







logopedia
-
Logopedia funzionale per Adulti e Bambini
-
Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia)
- Disturbi di linguaggio
-
Disturbi della voce (disfonia)
-
Deglutizione atipica - Respirazione orale - Alterazione dell’articolazione dei suoni del linguaggio - Ipotonia/ipertonia del distretto miorale - Frenuli linguali e labiali corti - Malocclusione - Palati ogivali (alti e stretti)
-
Logopedia funzionale per Adulti e Bambini:
Interventi riabilitativi, consulenze e valutazioni mirate a raggiungere specifici obiettivi terapeutici a seconda dell’area coinvolta:
-
Deglutizione atipica
Obiettivo: generare coordinazione ed equilibrio tra i muscoli coinvolti nel processo di deglutizione e instaurare uno schema deglutitorio corretto.
-
Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia)
Obiettivo: migliorare l’efficienza di lettura, scrittura e calcolo incrementando abilità di comprensione, velocità e correttezza a seconda del processo coinvolto.
-
Disturbi di linguaggio
Obiettivo: combattere difetti di pronuncia (dislalie), alterazioni del flusso verbale (balbuzie), incrementare abilità lessicali e livello di comprensione del linguaggio espressivo.
-
Disturbi della voce (disfonia)
Obiettivo: ristabilire armonia tra muscoli respiratori e vocali per permettere una corretta emissione della voce.
ORTODONZIA E LOGOPEDIA
PERCHE' ORTODONZIA E LOGOPEDIA PARLANO....LA STESSA LINGUA
La logopedia opera in stretta collaborazione con l’ortodonzia per velocizzare e rendere stabile nel tempo il risultato della terapia ortodontica in caso di alterazione delle seguenti funzioni orali: deglutizione, masticazione, respirazione e produzione del linguaggio.
Il logopedista propone cicli di terapia miofunzionale (TMF) per rieducare le funzioni orali deviate ed evitare l’insorgere di uno squilibrio muscolare oro-facciale.
La lingua è il muscolo più forte del nostro corpo!
In caso di deglutizione disfunzionale la lingua spinge o si interpone tra i denti creando un impedimento alla loro crescita o uno spostamento dopo la loro eruzione.
Rieducare la funzione della lingua e della muscolatura oro-facciale velocizza i tempi del trattamento ortodontico ed evita recidive alla malocclusione.
La TMF è utile nei bambini, negli adolescenti e negli adulti e può essere effettuata prima, durante (qualora il dispositivo ortodontico utilizzato lo consenta) e dopo la terapia ortodontica.
La terapia prevede un allenamento muscolare quotidiano da svolgere a casa seguendo gli esercizi proposti dal logopedista.
Moltissimi bambini e molti adulti hanno ottenuto risultati efficaci e stabili nel tempo, grazie al ripristino delle funzioni alterate ed alla loro automatizzazione.

Le problematiche più frequenti trattate in collaborazione sono:
-
Deglutizione disfunzionale
-
Respirazione orale
-
Alterazione dell’articolazione dei suoni del linguaggio
-
Ipotonia/ipertonia del distretto miorale
-
Frenuli linguali e labiali corti
-
Malocclusione
-
Palati ogivali (alti e stretti)
-
Vizi orali (uso prolungato del biberon e del ciuccio, succhiamento del dito,
-
onicofagia ecc.)
-
Errata posizione “a riposo” della lingua
-
Scarsa coordinazione e asimmetria della muscolatura oro-facciale
