orientamento scolastico
LโORIENTAMENTO AL SERVIZIO DELLA CRESCITA
PROGETTO โORIENTAMENTO ALLA SCELTAโ
per SCUOLA SECONDARIA DI primo e secondo GRADO
โ
La SCELTA della scuola secondaria di secondo grado risulta per gli studenti un momento fondamentale nel percorso scolastico perchรจ porta in sรฉ difficoltร di diverso genere andando a toccare lโarea della conoscenza e della realizzazione di sรฉ, dellโautostima, del rapporto con i propri limiti, della relazione con i coetanei e con gli adulti di riferimento. Per questo motivo si intende accompagnare i ragazzi nellโaffrontare il passaggio alla scuola superiore, tempo in cui si modificano diversi riferimenti relazionali, ambientali, individuali.
Il percorso si focalizza sugli aspetti emotivi e motivazionali degli studenti, non su quelli informativi. Il progetto si propone altresรฌ di contribuire alla prevenzione della dispersione scolastica.
โ
L'OFFERTA PREVEDE 4 POSSIBILI PERCORSI:
โ
1) INCONTRI NEL GRUPPO CLASSE - Supporto allโindividuo e al gruppo classe nellโapproccio alla scelta consapevole rispetto al percorso di studio che si intende scegliere, attraverso il confronto in gruppo su aspettative, risorse e raccolta di informazioni sui percorsi scolastici e formativi.
โ
2) INCONTRI/serate a tema con i genitori Momento di confronto e sensibilizzazione dei genitori sullโimportanza del momento della scelta della scuola secondaria di primo grado o della scuola secondaria. Riflessione sul peso e sul valore delle figure di riferimento del ragazzo e condivisione di aspettative, timori, dubbi tra genitori, con il supporto di un esperto in percorsi orientativi.
โ
3) INCONTRI individuali di orientamento Percorso utile a favorire negli studenti una scelta consapevole rispetto al futuro precorso di studio, attraverso una riflessione su aspettative e risorse personali e una raccolta di informazioni mirata sulle scuole del territorio. Lavoro individuale con il ragazzo al fine di aumentare la consapevolezza di sรฉ, del sostegno sociale, dei possibili percorsi scolastici futuri.
โ
4) INCONTRI con i genitori e ragazzo discordanti
Occasione di confronto tra genitori e figli che vivono un contrasto relativo alla scelta del percorso scolastico, con la finalitร di favorire il dialogo e fare chiarezza, anche attraverso lโesplorazione di diverse modalitร comunicative
Il numero di incontri da definire in base al percorso che si intende intraprendere.
โ
โ
I BENEFICI PER IL RAGAZZO (e la FAMIGLIA)
โ
-
Maggior consapevolezza e Valorizzazione di sรจ durante il processo di costruzione della propria identitร
-
Acquisizione di una cultura della scelta autonoma e consapevole
-
Educazione alla progettualitร
โ
I BENEFICI PER LA SCUOLA
-
Assicurare un supporto a ragazzi e genitori in modo da agevolare una scelta consapevole e, di conseguenza:
-
Aumentare il successo scolastico nella scuola secondaria di secondo grado
-
Ridurre il rischio di dispersione scolastica